- Ufficio Comunicazioni Sociali Accademia Bonifaciana
- 9 Febbraio 2025
- 0 Comments
Presenti tra gli altri all’evento, accolti dal Sindaco del Comune marsicano Avv. Gianfranco Tedeschi: il Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana Sante De Angelis, il Senatore Guido Quintino Liris, S.E. Andrii Yurash, Ambasciatore dell’Ucraina presso la Santa Sede e Monsignor Enrico Dal Covolo, Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche.
L’Associazione Culturale Universitas Circuli, con il patrocinio del Comune di Cerchio, ha organizzato la “Giornata della Pace: vivendo il Giubileo”, un importante evento di riflessione e dialogo che si è tenuto nel tardo pomeriggio di sabato 8 febbraio 2025, presso la Sala Consiliare “Paolo Borsellino” del Palazzo Comunale di Cerchio.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti istituzionali, religiosi e accademici, che sono intervenuti per discutere temi legati alla pace e al Giubileo.
Dopo l’accoglienza delle autorità civili e religiose, si è proceduto con l’apertura degli interventi con i saluti istituzionali: a partire dall’ Avv. Gianfranco Tedeschi, Sindaco di Cerchio, seguito dal signor Iacopo Ramelli, Presidente dell’ Associazione Universitas Circuli. Ha preso poi la parola il Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis, Rettore Presidente Accademia Bonificiana, che per l’occasione ha rappresentato anche il Sindaco di Anagni Avv. Daniele Natalia, impossibilitato a partecipare all’evento, portando il saluto dell’Amministrazione Comunale.
Erano, inoltre presenti l’ onorevole Roberto Santangelo, Assessore della Regione Abruzzo; la Dott.ssa Marianna Scoccia, Vice Presidente del Consiglio Regionale; il Senatore Guido Quintino Liris, componente della 5ª commissione Bilancio e della Giunta per il Regolamento; Padre Daniel Mititelu, del clero Ortodosso di Avezzano; S.E. Andrii Yurash, Ambasciatore dell’Ucraina presso la Santa Sede; Don Giovanni Venti, Vicario Generale della diocesi dei Marsi; S.E. Monsignor Enrico Dal Covolo, Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche e Presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia Bonifaciana e Padre Cajetan Ugboma, Parroco di Cerchio.
L’evento si è concluso con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa della Madonna delle Grazie, celebrata da Mons. Enrico Dal Covolo, concelebrata con Vicario Generale della Diocesi, che al termine dell’Eucarestia ha ringraziato e salutato il Presule a nome del vescovo di Avezzano Mons. Giovanni Massaro.
La manifestazione, ha rappresentato un’occasione significativa per promuovere il dialogo tra istituzioni e comunità religiose sul valore della pace e sul significato del Giubileo nel contesto attuale.
“La virtù della “Speranza” sia la prospettiva con cui possiamo avvicinarci sempre più a questo evento mondiale che è il Giubileo – ha esordito il professor Sante De Angelis, nel suo saluto presso l’Aula Consigliare di Cerchio – che il nostro Papa Bonifacio VIII nel 1300 per primo lo istituì. Il motto “Pellegrini di speranza” è stato scelto da Papa Francesco, in una società scossa sempre più profondamente dalla tragedia della guerra e delle violenze, per sottolineare l’importanza della speranza nel cammino umano e cristiano. Il Giubileo è un anno di grazia, che sia davvero per tutti noi un’occasione per testimoniare la speranza. Possiamo, e dobbiamo, suscitare e manifestare solidarietà. Come Accademia Bonifaciana – ha concluso – possiamo e dobbiamo anche in tale ambito curare specialmente la formazione cristiana delle coscienze, attingendo al ricchissimo patrimonio della dottrina sociale della Chiesa. Possiamo e dobbiamo farci carico delle povertà e delle fragilità. E tutto questo senza altro fine che produrre frutti di conversione, di giustizia, di riconciliazione, di pace, di gioia, in una parola, di santità. Mettiamoci dunque in cammino come pellegrini di speranza in un anno di grazia e di perdono!”.
“Mi auguro che quanti si faranno pellegrini possano anzitutto trovare un momento di silenzio e riflessione per guardarsi nel più profondo del cuore – ha detto Mons. Enrico dal Covolo, durante il suo intervento – e capire che è giunto il momento di cambiare vita per andare più rapidamente incontro al Signore Gesù. È questo incontro autentico con il Creatore che suscita e ravviva la speranza in ciascuno perché è frutto dell’amore che non delude. Per prepararci al Giubileo, è necessario adottare un atteggiamento di apertura e conversione”.
Il Comune di Cerchio, come è noto, ogni anno accoglie due giornate ricche di storia e tradizione, con il Corteo storico della “Bulla Indulgentiarum”, che nel 2024 è arrivato alla XXVIII edizione. L’evento, che richiama ogni anno numerosi visitatori, rievoca la storica consegna dell’epistola indulgenziale alla chiesa di San Bartolomeo, avvenuta nel 1300 per volontà di Papa Bonifacio VIII, in occasione del primo Giubileo della storia, a cui partecipa ormai fedelmente da venti anni anche l’Accademia Bonifaciana e l’Amministrazione Comunale di Anagni. L’Associazione Culturale Universitas Circuli, presentata per l’occasione in questa giornata dedicata alla pace, si è costituita appositamente per prendersi cura a partire dall’edizione giubilare 2025 dell’organizzazione del Corteo storico.