- Ufficio Comunicazioni Sociali Accademia Bonifaciana
- 8 Maggio 2025
- 0 Comments
Particolarmente significativa sarà la presenza alla conferenza stampa del Cardinale Poli, arcivescovo emerito di Buenos Aires, con relatori d’eccezione, che presenteranno l’opera: Karcher, Del Rio Carrasco, Saccà. Tra le autorità il Sen. Paroli, il Cons. Villani e il Sindaco Natalia. Accrediti entro e non oltre il 10 maggio.
Il prossimo giovedì 15 maggio 2025 alle ore 16:00, presso la prestigiosa Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica, a Palazzo Madama, si terrà la conferenza stampa di presentazione del volume “Francesco. Dono di misericordia e di speranza per l’umanità del XXI secolo”, scritto dal Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis. L’opera, dedicata alla figura e al pontificato di Papa Francesco, intende offrire una riflessione profonda sull’impatto spirituale, sociale e culturale del Santo Padre nel mondo contemporaneo, sottolineandone il valore come simbolo vivente di misericordia e speranza.
Il volume è firmato da Sante De Angelis, Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana, docente di materie giuridico-economiche, giornalista, e figura di riferimento in ambito ecclesiastico per il suo impegno presso la Pontificia Accademia di Teologia, quale Interlocutore Referente e come postulatore delle Cause dei Santi in Vaticano.
Particolarmente significativa sarà la presenza del Cardinale Mario Aurelio Poli, arcivescovo emerito di Buenos Aires, che è stato il successore immediato del card. Jorge Mario Bergoglio divenuto Papa Francesco, nel conclave del 2013. La sua partecipazione (accettata con riserva in merito agli impegni del Conclave e per l’insediamento del nuovo Pontefice) aggiunge un valore simbolico e biografico all’evento.
Tra gli interventi previsti e che commenteranno l’opera, ricordiamo quelli: Mons. José Manuel Del Rio Carrasco, Amministratore del Dicastero per il Culto Divino; Mons. Guillermo Javier Karcher, ufficiale della Segreteria di Stato e curatore della postfazione; Cav. Prof. Don Gaetano Maria Saccà, teologo e canonista, curatore della presentazione del volume.
Saranno inoltre presenti per i saluti istituzionali: il Sen. Avv. Adriano Paroli, vicepresidente vicario del Gruppo F.I. BP-PPE (a cui si deve questa iniziativa); il Cons. Dott. Marco Villani, Vice Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; l’On. Avv. Silvia Vono, presidente dell’APS Magna Grecia già impegnata nelle commissioni parlamentari contro la violenza di genere e l’Avv. Daniele Natalia, Sindaco della Città di Anagni.
A moderare l’evento sarà il Cav. Prof. Gaetano D’Onofrio, docente e critico d’arte.
È prevista una testimonianza di Frate Franco Lio, Maestro di Teologia Trinitaria, Priore del convento dei Piccoli Missionari della SS Trinità, Casa Nazareth di Stalettì.
“Nel finire la lettura di questo bel volume su Papa Francesco, uomo della misericordia e della speranza, non resta che complimentarsi coll’Autore, giornalista ed accademico di chiara fama, per la sua opera vasta e dettagliata, che ha saputo seguire la ricchezza di un Pontefice “chiamato dalla fine del mondo” per costruire ponti ed avvicinare la tenerezza di Gesù a tutti gli uomini e le donne in cerca di Dio o di un senso della propria esistenza”, ha scritto tra l’altro nella postfazione monsignor Guillermo Karcher, Officiale della Segreteria di Stato, uno degli uomini più vicini al papa argentino. “Pontificato di misericordia e ospedale da campo”: così il professor don Gaetano Saccà, teologo e canonista, definisce nella presentazione l’infaticabile opera evangelizzatrice di Papa Francesco, “ottimamente riassunta e descritta nei diciassette capitoli del presente lavoro di Sante De Angelis, che ci permettono di approfondire ed assaporare cosa Francesco ha inteso concretamente quando ha affermato che non può esserci cristianesimo senza speranza e misericordia, da lui definite uno dei frutti più belli della carità”.
La partecipazione è subordinata alla conferma entro il 10 maggio 2025 con documento d’identità e, per i giornalisti, con il tesserino professionale da inviare all’indirizzo: info@accademiabonifaciana.eu