Footer Logo

S.E. Mons. SANTO MARCIANO'

Vescovo Anagni - Alatri

E. Mons. Santo Marcianò, nasce a Reggio Calabria, il 10 aprile 1960. Si laurea in economia e commercio presso l’Università degli Studi di Messina nel 1982. L’anno seguente intraprende il cammino vocazionale presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore, nella capitale, conseguendo, nel 1987, il baccellierato in teologia presso la PontificiaUniversità Lateranense
Ordinato diacono a Roma il 24 ottobre 1987 dal cardinale Ugo Poletti, il 9 aprile 1988 è ordinato presbitero, nella cattedrale di Reggio Calabria, dall’arcivescovo Aurelio Sorrentino. Dal 1988 al 1991 è parroco a Santa Venere e vicario parrocchiale a Santa Maria del Divino Soccorso. Nel 1990 consegue il dottorato in sacra liturgia presso il Pontificio ateneo Sant’Anselmo. Dal 1991 al 1996 è padre spirituale nel Seminario Maggiore Pio XI e, dal 1996 al 2006, rettore dello stesso e docente di liturgia e teologia sacramentaria. Dal 2000 al 2006 è direttore del centro diocesano vocazioni.
È anche membro della commissione liturgica pastorale, presidente del collegio dei revisori dei conti e membro del collegio dei consultori. Ricopre gli incarichi di delegato arcivescovile per il diaconato permanente e i ministeri e di consigliere spirituale della Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli per la Calabria. Nel 1997 è nominato canonico del capitolo metropolitano ed è stato anche membro di diritto del consiglio presbiterale e del Consiglio pastorale diocesano.
Iscritto all’ordine e al sindacato dei giornalisti della Calabria e alla sezione Calabria dell’Unione cattolica della stampa italiana, è giornalista pubblicista dal 5 settembre 1992 e direttore responsabile della rivista Euntes Ergo e del mensile Con Gesù nella notte. È autore di libri e numerosi articoli di carattere liturgico-pastorale e vocazionale.
Il 6 maggio 2006, all’età di 46 anni, papa Benedetto XVI lo nomina arcivescovo di Rossano-Cariati; succede ad Andrea Cassone, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 21 giugno seguente riceve l’ordinazione episcopale, nella cattedrale di Reggio Calabria, dall’arcivescovo Vittorio Luigi Mondello, co-consacranti gli arcivescovi Andrea Cassone e Salvatore Nunnari. Il 22 luglio prende possesso dell’arcidiocesi.
È segretario della Conferenza episcopale calabra e segretario della commissione per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza Episcopale Italiana.
Il 10 ottobre 2013 papa Francesco lo nomina ordinario militare per l’Italia; succede a Vincenzo Pelvi, cessato dall’incarico l’11 agosto precedente.
Cessa dall’incarico il 10 aprile 2025 al compimento del 65º anno di età, in conformità alla legge italiana; lo stesso giorno gli succede Gian Franco Saba, fino ad allora arcivescovo metropolita di Sassari.
Marcianò prenderà possesso della diocesi di Frosinone domenica 7 settembre e di Anagni-Alatri la domenica successiva, 14 settembre.
Il 21 aprile 2021 riceve dall’Accademia Bonifaciana di Anagni, su proposta del Rettore Presidente Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis, il Premio Internazionale Bonifacio VIII “…per una cultura della Pace…” (XIX edizione), ed il titolo di Senatore Accademico, approvato dal Patrono Spirituale Card. José Saraiva Martins e dal Presidente del Comitato Scientifico della stessa Istituzione, S.E. Mons. Enrico dal Covolo.
A seguito dell’art. 11 dello Statuto dell’Accademia Bonifaciana, emanato nel 2003, in quanto Vescovo di Anagni-Alatri, assume (dal giorno della presa di possesso della Diocesi) anche la Presidenza onoraria della stessa Istituzione, succedendo così a Monsignor Ambrogio Spreafico, che la deteneva dal 2023, quando subentrò al Vescovo Lorenzo Loppa, che dal 2003, anno di fondazione ne ha ricoperto l’ufficio fino al 2022, quando si ritirò per raggiunti limiti di età.