- Ufficio Comunicazioni Sociali Accademia Bonifaciana
- 28 Gennaio 2025
- 0 Comments
Soddisfazione per De Angelis e per la von Bredow per l’importante atto sottoscritto alla presenza di sodali e istituzioni. Presto a Roma una cerimonia per il Giubileo 2025.
Nel corso di una esclusiva serata di Gala, il Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana di Anagni professor Sante De Angelis e il Presidente Internazionale dell’Associazione Amitié Sans Frontières di Monaco madame Valérie von Bredow (pronipote del Cancelliere tedesco Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen) hanno decretato e firmato il Gemellaggio tra le due Istituzioni, stilato sia in lingua italiana che in francese.
“Con il presente Protocollo – ci dice il Rettore Presidente – abbiamo confermato le priorità e gli scopi dei rispettivi Statuti, le comuni finalità delle attività di ambedue gli Enti,basate sul sostegno dei principi del cristianesimo, della solidarietà sociale, della divulgazione della cultura, degli studi e della ricerca, quindi, accettando questo documento come atto di Gemellaggio ai fini di una collaborazione culturale, sociale e spirituale con alla base la propagazione di una Cultura della Pace, della Giustizia, della Tolleranza e dell’Amicizia è iniziata anche una collaborazione concreta tra la nostra Accademia e l’ente monegasco. La prima iniziativa che ho proposto alla baronessa è stata l’organizzazione di una cerimonia in comune per vivere appieno lo spirito del Giubileo 2025 della Speranza, da svolgersi a Roma con il passaggio della Porta Santa in San Pietro ed un convegno ad hoc con relatori d’eccezione”.
Per la Bonifaciana, è stata la prima iniziativa di questo Anno del Giubileo della Speranza 2025. L’evento si è svolto alla presenza di Istituzioni e dei sodali dell’ “Amitiè” provenienti da tutta Europa, nella città di Saint-Jean-Cap-Ferrat in Francia, mentre successivamente è stata organizzata una visita presso il Principato di Monaco, in cui c’è stata anche una visione dello spettacolo del famoso “Circo internazionale di Montecarlo”.
Il Club “Amitié Sans Frontières” è un’associazione internazionale a scopo umanitario i cui principi di base sono “Justice, Tolèrance, Amitié”. È il primo Club di servizio nato in Europa, nel Principato di Monaco, per volontà di madame Régine Vardon West la quale dal 1991, spende ha speso le proprie energie per diffonderne lo sviluppo. In questi anni vengono fondati Club in Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Asia e Italia. Ogni anno il tema della beneficenza cui si devono attendere i club per i loro Galà dipende dal tema annuale stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nel 2003 il Consiglio Economico e Sociale dell’ONU – con sede a New York ha attribuito ad A.S.F.I. la qualità di “Organisation Non Gouvernementale avec Statut Consultatif auprès des Nations Unies”. L’emblema di Amitié è il girasole, simbolo del sole che splende per tutti, qualunque sia la razza, il sesso e la religione.
Alla baronessa Valérie von Bredow, il Comitato Scientifico della Bonifaciana, a ricordo di questo gemellaggio, ha voluto assegnare il titolo di Accademico Onorario e una pregevole litografia di Giovanni Paolo II, primo insignito “bonifaciano”, mentre l’ente monegasco ha conferito al Rettore Presidente la rosetta ufficiale. Presente all’evento anche il professor Emilio Mansi marchese della Fontanazza, che ha presentato al pubblico, essendo autorevole membro autorevole di entrambi, in modo esaustivo i due enti gemellati.