Footer Logo

Tra i nuovi insigniti, il Principe Emanuele Filberto di Savoia, ha nominato Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, anche il nostro Rettore Presidente Prof. Sante De Angelis.

Nei giorni 27 e 28 settembre 2025 si è tenuto a Roma il Capitolo Generale degli Ordini Dinastici di Casa Savoia. L’iniziativa ha riunito i membri degli Ordini in una serie di appuntamenti liturgici, istituzionali e conviviali distribuiti in diverse sedi della città. Il programma è iniziato sabato mattina presso la Basilica di San Giovanni in Laterano, con il passaggio attraverso la Porta Santa, seguito dall’accredito dei partecipanti presso la Pontificia Università Lateranense. Nella stessa sede ha avuto luogo la rimessa dei diplomi e la benedizione dei manti e degli abiti da chiesa, cui è seguita l’assemblea generale dell’A.I.C.O.O.S. In serata, le attività si sono spostate presso le Corsie Sistine, dove si sono svolti un cocktail di benvenuto, una cena di gala e un evento musicale a sostegno di un’iniziativa benefica promossa dall’Elemosineria Apostolica.

La giornata di domenica è iniziata con il ritrovo dei membri degli Ordini presso il Convento di Santa Maria Sopra Minerva per la vestizione liturgica. Successivamente, presso la Basilica di Santa Maria ad Martyres (Pantheon), è stata celebrata la funzione eucaristica alla presenza del Gran Maestro. La mattinata si è conclusa con una colazione benefica presso il Nuovo Circolo degli Scacchi.

Tra i nuovi insigniti, il Principe Emanuele Filberto di Savoia, ha nominato Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, anche il nostro Rettore Presidente dell’Accademia Bonifaciana Prof. Sante De Angelis, Interlocutore Referente presso la Pontificia Accademia di Teologia e Membro della Pontificia Accademia Mariana Internazionale. “Con immensa gioia e profondo rispetto, accetto con umiltà e gratitudine la nomina a Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro conferitami da Sua Altezza Reale il Principe Emanuele Filiberto di Savoia. Ritengo questo riconoscimento – ha dichiarato il Prof. De Angelis – non solo un onore personale, ma anche un’importante responsabilità nel portare avanti i valori di servizio, lealtà e dedizione che l’Ordine rappresenta. Mi impegno a sostenere e promuovere gli ideali dell’Ordine, lavorando con impegno e dedizione per il bene della comunità e per il consolidamento dei valori che hanno guidato la storia di questa prestigiosa istituzione secolare. Esprimo la mia sincera gratitudine a Sua Altezza Reale per la fiducia accordatami e mi impegno a essere degno rappresentante di questo antico e nobile Ordine”.

Con l’indicazione di Ordini Dinastici di Casa Savoia (abbreviata anche in ODS oppure OODDS oppure ODDCS) ci si riferisce ad alcuni Ordini Cavallereschi già esistenti durante il Regno d’Italia, il cui magistero è stato conservato da Casa Savoia in quanto considerati dinastici (cioè appartenenti al patrimonio familiare) e non statuali (cioè appartenenti al patrimonio dello Stato Italiano, come invece l’Ordine militare di Savoia, l’Ordine al merito del lavoro e l’Ordine coloniale della Stella d’Italia).

Essi sono:
L’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, il primo e più prestigioso Ordine di Casa Savoia, il cui magistero è detenuto da Emanuele Filiberto di Savoia; è riconosciuto dall’ICOC (International Commission for the Orders of Chivalry).

L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, secondo per importanza fra gli Ordini di Casa Savoia, il magistero è detenuto da Emanuele Filiberto di Savoia, che è riconosciuto dall’ICOC (International Commission for the Orders of Chivalry).

L’Ordine al Merito Civile di Savoia (o Ordine al Merito di Savoia), istituito nel 1988, in qualche modo erede e prosecutore dell’Ordine della Corona d’Italia e dell’Ordine Civile di Savoia, il magistero è detenuto da Emanuele Filiberto di Savoia; è riconosciuto dall’ICOC (International Commission for the Orders of Chivalry).